Nulla è più delicato del settore alimentare, e questo l’azienda Borghi Fratelli di Cento lo sa bene. Lo scatolificio ti propone imballi per alimenti con fustellati e ondulati, adatti per contenere prodotti alimentari secondo le normative vigenti in materia. Scopri di più sfogliando la pagina.
Gli imballi per alimenti prodotti dallo scatolificio Borghi Fratelli di Cento, in provincia di Ferrara, sono in grado di garantire freschezza e protezione a ogni tipologia di genere alimentare. Tutte le scatole vengono costruite rispettando i massimi standard di igiene alimentare previsti dalla legge, e si rivelano particolarmente utili proprio per l’industria alimentare e il settore della ristorazione.
Soprattutto per quest’ultimo settore, infatti, gli imballi per alimenti in cartone ondulato consentono di avvolgere il prodotto e di preservarlo da urti durante il trasporto e lo stoccaggio. Scegliere gli imballi per alimenti in cartone rappresenta anche un’ottima alternativa ecologica ai canonici sacchetti e vassoi in plastica, ed è l’ideale per cibo friabile, prodotti da forno e dolci.
La riconoscibilità di un prodotto la si può evincere anche dal suo imballaggio, motivo per cui lo scatolificio Borghi Fratelli propone imballi per alimenti personalizzati con loghi e non solo.
Le scatole americane possono contenere sia generi alimentari che oggetti, grazie alla loro resistenza che le rende più maneggevoli nei trasporti e particolarmente adatte per linee di imballaggio automatiche o manuali.
L'azienda realizza fustellati personalizzati per imballi alimentari, sia nella forma che nel colore e nella grafica. Puoi richiedere la realizzazione di:
Per maggiori informazioni, contatta attraverso il form il personale della Borghi Fratelli per richiedere un preventivo gratuito sulla base delle tue specifiche esigenze.
La Borghi Fratelli si occupa di imballi per alimenti a 360°, che comprende anche la produzione di alveari per l’imballaggio sicuro di prodotti singoli delicati.
Un esempio? Le bottiglie, soprattutto quelle del vino, vengono inserite in un alverare che a sua volta viene messo in una scatola che isola i prodotti da trasportare, limitandone quindi i movimenti.